Kloster Scheyern Weisse Hell

Kloster Scheyern Weisse Hell

LA TRADIZIONE BIRRARIA BENEDETTINA DAL 1119

Nel monastero di Scheyern, i monaci producevano birra seguendo il principio dell’ordine benedettino: “ora et labora”. Ancora oggi il monastero è attivo in molteplici attività legate alla terra, all’educazione scolastica, all’ospitalità, oltre che alla produzione di birra. Pochi anni prima della fondazione, la suora benedettina Hildegard von Bingen, esperta erborista, aveva codificato l’utilizzo del luppolo nella produzione della birra per le sue doti stabilizzanti e antiossidanti. Degli oltre 300 monasteri tedeschi che producevano birra nel Medioevo, Kloster Scheyern è la terza più antica birreria ancora attiva. La birra era nota come “pane liquido” per le sue proprietà nutritive, da cui il motto legato al monastero: “Nunc est bibendum” (Ora si deve bere). Le birre Kloster Scheyern nascono dalle ricette tradizionali sotto la supervisione dei monaci, ma sempre secondo l’Editto della Purezza del 1516, solo con acqua, malto e luppolo.

UN CLASSICO BAVARESE

Weisse, non filtrata di grande personalità, presenta una particolare ricchezza di aromi che la rende gradevole e con un buon equilibrio gustativo.

DESCRIZIONE
E ABBINAMENTI

>>> Bionda, giallo dorata, velata, con schiuma bianca, fine e molto persistente.
>>> Aroma di lieviti, pane fresco, fruttata e leggeri sentori speziati.

>>> Gusto dolce, leggermente acidula, con note fruttate di banana, ciliegia e speziate di chiodi di garofano. Ottima e gradevole persistenza gustativa.

>>> Abbinabile a tutti i piatti non troppo elaborati, minestra di verdure, carni bianche e pesce alla piastra, pizza margherita, marinara e alle verdure.

PROVA Kloster Scheyern Weisse Hell
A CASA TUA!

  • da 5% a 7.9%
  • da 8% a 10%
  • sopra 10%
  • sotto 4.9%