QBA
  • LE NOSTRE BIRRE
    • FERMENTAZIONI
    • STILI
    • PRODUTTORI
  • FLAGSHIP STORE
  • Shop
    • BOTTIGLIE
    • LATTINE
    • CONFEZIONI
    • MINI FUSTI
    • BICCHIERI
    • ABBIGLIAMENTO
    • REGALI
  • Blog
  • AREA UTENTE

birre benedettine: la tradizione e la birra poculator

Quando la birra è un’esperienza “mistica”

Sapevi che i monaci benedettini tedeschi sono stati tra i primi mastri birrai della storia? E che nel Medioevo esistevano più di trecento monasteri che producevano birra? Kloster Scheyern, in Bavaria, è uno di questi. Oggi è il terzo birrificio ancora attivo in Germania.

Tra preghiera e produzione birraria

Già nel secondo secolo dopo Cristo nel monastero di Scheyern i monaci producevano birra seguendo il principio dell’ordine benedettino “Ora et labora”. Ancora oggi il monastero è attivo in molteplici attività legate alla terra, all’educazione scolastica, all’ospitalità, oltre che alla produzione di birra. Pochi anni prima della sua fondazione la suora benedettina Hildegard von Bingen, esperta erborista, aveva codificato l’utilizzo del luppolo nella produzione della birra per le sue doti stabilizzanti e antiossidanti. La birra era nota come “pane liquido” per le sue proprietà nutritive, da cui il motto legato al monastero (e che potrebbe funzionare ancora oggi!): Nunc est bibendum, che significa “Ora si deve bere”.

Una birra quaresimale, ma tutt’altro che punitiva!

Le birre Kloster Scheyern nascono dalle ricette tradizionali sotto la supervisione dei monaci, ma sempre secondo l’Editto della Purezza del 1516, che stabilisce che le birre devono essere fatte solo di acqua, malto e luppolo.

Tra queste, ce n’è una che è particolarmente adatta a questo periodo dell’anno. Stiamo parlando di Poculator, che si presenta come una tipica birra scura ad alta gradazione.

Il suffisso “-ator” viene storicamente attribuito alle birre Doppelbock scure prodotte all’interno dei monasteri tedeschi per essere consumate durante la Quaresima. Tale usanza deriva dall’appellativo “Salvator”, attribuito a Gesù Cristo. Durante i giorni della penitenza cattolica, infatti, ai monaci veniva imposto il digiuno. Per questo motivo le birre nello stile Bock e Doppelbock, che sono più nutrienti delle più leggere lager, provvedevano al loro sostentamento.

Aromi complessi e persistenti

Kloster Scheyern Poculator è una birra ambrata scura, limpida, con una schiuma beige fine e persistente. I suoi aromi sono intensi e complessi, con una notevole persistenza di note tostate e fruttate, polvere di caffè, cioccolato, frutta matura e sotto spirito. Il gusto presenta inoltre un sorprendente finale amarognolo e di liquirizia.

Insomma: Pasqua è alle porte, ma questa birra quaresimale profuma già di festa!

get a taste!

  • Kloster Scheyern Poculator
    18 IBU/50 cl/7.4%/Bassa/Bottiglia/Doppelbock Dunkel/Germania/Kloster Scheyern/Scura

    Kloster Scheyern Poculator

    2,73€ – 52,98€
    Scegli
  • 18 IBU/5.4%/50 cl/Bassa/Bottiglia/Export Hell/Germania/Kloster Scheyern

    Kloster Scheyern Gold Hell

    2,31€ – 44,78€
    Scegli
  • Kloster Scheyern Gold Dunkel
    16 IBU/5%/50 cl/Bassa/Bottiglia/Export Dunkel/Germania/Kloster Scheyern

    Kloster Scheyern Gold Dunkel

    2,32€ – 45,06€
    Scegli
  • 12 IBU/5.2%/50 cl/Alta/Bionda/Bottiglia/Germania/Hefeweizen/Kloster Scheyern

    Kloster Scheyern Weisse Hell

    2,31€ – 44,88€
    Scegli
  • 12 IBU/5.2%/50 cl/Alta/Bottiglia/Dunkelweiss/Germania/Kloster Scheyern/Scura

    Kloster Scheyern Weisse Dunkel

    2,31€ – 44,88€
    Scegli

Lo stile Märzen

Leggi di più »

Beer & Food Attraction 2023: QBA c’è!

Leggi di più »

Birre senza glutine

Leggi di più »

Spedizione

> Info consegna
> Politica di Reso

Servizio Clienti

> Condizioni generali di vendita
> Metodi di pagamento

Condizioni Legali

> Informazioni legali
> Privacy Policy
> Politica dei cookies

Made with ♥ by GBM Italia & AlphaWaves - All Rights Reserved.

Carrello