QBA
  • LE NOSTRE BIRRE
    • FERMENTAZIONI
    • STILI
    • PRODUTTORI
  • FLAGSHIP STORE
  • Shop
    • BOTTIGLIE
    • LATTINE
    • CONFEZIONI
    • MINI FUSTI
    • BICCHIERI
    • ABBIGLIAMENTO
    • REGALI
  • Blog
  • AREA UTENTE

Birre Blanche, dal Belgio con gusto e leggerezza

Lo stile birrario Blanche: cos’è e da dove viene?

Da non confondere con lo stile tedesco Weiss – con cui condivide il significato del nome, il colore, ma soprattutto il fatto che entrambe sono birre a base di frumento ad alta fermentazione – le birre “blanche” sono un emblema della tradizione brassicola belga.

Uno stile speziato e rinfrescante

Partiamo da una caratteristica tipica dell’antica tradizione birraria belga: il gruit, cioè una miscela di erbe aromatiche (achillea, mirica, artemisia, erica e altre) a cui spesso  venivano aggiunti zenzero, chiodi di garofano, noce moscata, semi di anice, bacche di ginepro e cumino. Oltre a insaporire la birra, nel Medioevo questo mix di aromi naturali aveva il compito di conservare la birra più a lungo, specie durante la stagione più calda. Oggi del Gruit rimane soprattutto la leggenda: nonostante da secoli la miscela di erbe e spezie sia stata sostituita dal luppolo, lo stile Blanche conserva però lo spirito dell’antica bevanda, grazie alla presenza del coriandolo macinato, della buccia arancia, del cumino e di altri aromi naturali, come il curaçao, la camomilla e la cannella, che rendono le blanche tra le birre più speziate d’Europa.

Una birra a base di frumento non maltato

Al di là dell’aggiunta di spezie, una delle caratteristiche distintive delle blanche è di essere una birra a base di frumento. Precisamente, nelle blanche si usa fino al 35% di frumento non maltato. È proprio il frumento a conferire alle birre blanche il loro tipico colore chiaro e l’aspetto velato. Da qui, naturalmente, il nome, che in francese significa “bianca”. Le blanche sono birre dissetanti e leggere, infatti di solito non superano i 5 gradi alcolici. E il sapore? È fresco, speziato, leggermente acidulo, dall’amaro quasi impercettibile. Per tutte queste caratteristiche, si tratta di birre ideali a chi non ama la nota peculiare del luppolo e, soprattutto, particolarmente apprezzate nella stagione estiva.

Blanche e Weiss: analogie e differenze

Blanche o Weiss? Capita spesso di confondere i due stili birrari e o di considerarle quasi dei sinonimi. In realtà si tratta di due categorie simili ma differenti. Il nome di entrambe significa “bianco” non a caso: sono entrambe ad alta fermentazione e a base di frumento. Questo fa sì che tutte e due abbiano un colore chiaro e un aspetto velato.

Le similitudini però finiscono qui. Le birre Blanche sono belga, mentre le Weiss sono tipiche birre tedesche. Se per le birre blanche si utilizza frumento non maltato, le Weiss (o Weizen) sono a base di malto di frumento.  Anche i lieviti sono differenti: mentre le blanche, come dicevamo sopra sono caratterizzate da un profumo fresco e speziato, alle weiss il lievito dona il suo tipico aroma di banana e chiodi di garofano.

Una birra bianca “da favola”: la Blanche des neiges

Per un viaggio nel gusto dello stile blanche, il nostro consiglio è quello di partire da un grande classico, come la favola di Biancaneve. È a questo personaggio che si ispira infatti la birra belga Blanche des neiges.

Creata nel 1990 per soddisfare una richiesta dal mercato americano, Blanche des Neiges è presto diventata una delle birre di frumento in stile belga più amate al mondo. Bilanciata e rinfrescante, con un gusto lievemente acido e fruttato, viene speziata con una miscela di coriandolo e curaçao, che le donano un aroma inconfondibile.

Provala subito: l’estate con le temperature miti e le tante occasioni conviviali è la stagione ideale per apprezzarla al meglio!

  • blanche des neiges
    11 IBU/33 cl/4.8%/Alta/Belgio/Bianca/Blanche/Bottiglia/Huyghe

    Blanche des Neiges

    2,21€
    Aggiungi al carrello
  • 21 IBU/33 cl/4.8%/75 cl/Alta/Bionda/Blanche/Bottiglia/Damm/Spagna

    Damm Inedit

    1,91€ – 77,91€
    Scegli
barrel-aged-cover-2

Barrel Aged: dopo la fermentazione, la maturazione.

Leggi di più »
birre-monastiche

Birre monastiche, le prime della storia

Leggi di più »
stout-cover-1

Birre Stout. Un mondo fatto di malti tostati e tante invenzioni

Leggi di più »

Spedizione

> Info consegna
> Politica di Reso

Servizio Clienti

> Condizioni generali di vendita
> Metodi di pagamento

Condizioni Legali

> Informazioni legali
> Privacy Policy
> Politica dei cookies

Made with ♥ by GBM Italia & AlphaWaves - All Rights Reserved.

Carrello