
Da non confondere con lo stile tedesco Weiss – con cui condivide il significato del nome, il colore, ma soprattutto il fatto che entrambe sono birre a base di frumento ad alta fermentazione – le birre “blanche” sono un emblema della tradizione brassicola belga.
Blanche o Weiss? Capita spesso di confondere i due stili birrari e o di considerarle quasi dei sinonimi. In realtà si tratta di due categorie simili ma differenti. Il nome di entrambe significa “bianco” non a caso: sono entrambe ad alta fermentazione e a base di frumento. Questo fa sì che tutte e due abbiano un colore chiaro e un aspetto velato.
Le similitudini però finiscono qui. Le birre Blanche sono belga, mentre le Weiss sono tipiche birre tedesche. Se per le birre blanche si utilizza frumento non maltato, le Weiss (o Weizen) sono a base di malto di frumento. Anche i lieviti sono differenti: mentre le blanche, come dicevamo sopra sono caratterizzate da un profumo fresco e speziato, alle weiss il lievito dona il suo tipico aroma di banana e chiodi di garofano.
Per un viaggio nel gusto dello stile blanche, il nostro consiglio è quello di partire da un grande classico, come la favola di Biancaneve. È a questo personaggio che si ispira infatti la birra belga Blanche des neiges.
Creata nel 1990 per soddisfare una richiesta dal mercato americano, Blanche des Neiges è presto diventata una delle birre di frumento in stile belga più amate al mondo. Bilanciata e rinfrescante, con un gusto lievemente acido e fruttato, viene speziata con una miscela di coriandolo e curaçao, che le donano un aroma inconfondibile.
Provala subito: l’estate con le temperature miti e le tante occasioni conviviali è la stagione ideale per apprezzarla al meglio!