QBA
  • LE NOSTRE BIRRE
    • FERMENTAZIONI
    • STILI
    • PRODUTTORI
  • FLAGSHIP STORE
  • Shop
    • BOTTIGLIE
    • LATTINE
    • CONFEZIONI
    • MINI FUSTI
    • BICCHIERI
    • ABBIGLIAMENTO
    • REGALI
  • Blog
  • AREA UTENTE

Una birra “doppio malto” si rifà a una classificazione desueta e imprecisa

Non proprio doppio, non così malto

Per la maggior parte degli Italiani, ma anche per molti gestori di pub e birrerie, una birra “doppio malto” è una birra forte, scura e con il doppio del malto. In realtà le cose non stanno proprio così.

Una categoria di 60 anni fa, una definizione burocratica

L’espressione Doppio malto è stata introdotta dal legislatore italiano nel 1962 (Legge n. 1354) per definire una birra di tenore alcolico elevato. (Titolo alcolometrico superiore a 3,5% e un “grado Plato” pari o superiore a 14,5). Quest’ultima unità di misura indica la densità di estratto di zuccheri disciolti nel mosto prima della fermentazione.

Ma perché sessant’anni fa il legislatore italiano ha ritenuto così importanti tali parametri? Perché è stata approvata la classificazione delle birre nelle cinque storiche categorie “birra analcolica”, “birra leggera”, “birra”, “birra speciale” e “birra doppio malto”? La risposta è più da funzionario del Ministero delle Finanze che da Mastro birraio: perché esiste una tassa che cresce in maniera direttamente proporzionale al grado alcolico e al “grado Plato”, cioè al contenuto di zuccheri.

Più alcol e più zuccheri non significa più scura

Parliamo quindi di una birra con una gradazione alcolica probabilmente (ma non necessariamente) medio-alta, per la quale viene utilizzata una consistente quantità di malto, ma di certo non “doppia” rispetto a una birra classica. Inoltre non è per forza di colore scuro o ambrato: il colore della birra infatti non dipende dalla quantità di malto presente, ma dal suo livello di tostatura (la birra è più scura quando i malti molto tostati).

Semplicemente, quando la ordiniamo o gustiamo, abbiamo davanti una birra che risponde a dei criteri numerici e burocratici e non – come forse si pensa – a categorie culturali e sensoriali: un grado alcolico maggiore di 3,5% e un grado saccarometrico maggiore di 14,5. Infine, va sempre ricordato che la definizione “birra doppio malto” è solo italiana. Dunque non la troverete sul menu di un pub di Dublino o nella carta delle birre di una bierstube di Dortmund.

barrel-aged-cover-2

Barrel Aged: dopo la fermentazione, la maturazione.

Leggi di più »
birre-monastiche

Birre monastiche, le prime della storia

Leggi di più »
stout-cover-1

Birre Stout. Un mondo fatto di malti tostati e tante invenzioni

Leggi di più »

Spedizione

> Info consegna
> Politica di Reso

Servizio Clienti

> Condizioni generali di vendita
> Metodi di pagamento

Condizioni Legali

> Informazioni legali
> Privacy Policy
> Politica dei cookies

Made with ♥ by GBM Italia & AlphaWaves - All Rights Reserved.

Carrello