QBA
  • LE NOSTRE BIRRE
    • FERMENTAZIONI
    • STILI
    • PRODUTTORI
  • FLAGSHIP STORE
  • Shop
    • BOTTIGLIE
    • LATTINE
    • CONFEZIONI
    • MINI FUSTI
    • BICCHIERI
    • ABBIGLIAMENTO
    • REGALI
  • Blog
  • AREA UTENTE

Lattosio nella birra?

Può capitare

Cos’è il lattosio? In estrema sintesi, è lo zucchero che si trova nel latte, nei suoi derivati (yogurt, formaggi, panna, creme, ecc.) e nei prodotti a base di siero di latte.

Posso trovare tracce di lattosio nella birra?

Utilizzare il lattosio nel processo brassicolo è un modo per aggiungere alle birre un sovrappiù di dolcezza, morbidezza e corpo, in quanto si tratta di uno zucchero che i lieviti di birra non possono fermentare direttamente. Storicamente il lattosio è stato utilizzato nella produzione di Stout e nelle Sweet Stout, in cui i profili aromatici più dolci completano le note di malto e cioccolato. Negli ultimi anni i produttori di birra lo hanno aggiunto anche ad altre birre come le Juicy IPA e le Hazy IPA, in modo da spingerle sul mercato quasi come delle alternative “birrarie” ai succhi di frutta e ai frullati, sfruttando la loro consistenza felpata e una dolcezza che mitiga la durezza dei malti torrefatti. Un altro esempio è la Milkshake IPA, una birra India Pale Ale di tradizione statunitense in cui il lattosio concorre a restituire al palato una sensazione simile appunto a quella del tipico milkshake da fast food americano.
lattosio-birra

Ma io sono intollerante al lattosio!

Secondo la scienza, il nostro corpo produce un enzima chiamato lattasi che serve ad assimilare il lattosio. Chi non è in grado di digerire correttamente il lattosio ha spesso effetti collaterali negativi quando consuma latticini e altri alimenti che contengono lattosio.

L’intolleranza al lattosio si manifesta solitamente con mal di pancia, nausea, gonfiore, ecc. Si tratta di un problema che può comparire fin dai primi giorni di vita di un neonato oppure presentarsi da adulti, con i disturbi che compaiono progressivamente.

Il lattosio resta nella birra

Nel processo produttivo di una birra la maggior parte degli zuccheri viene trasformata in alcol. Però il lattosio rimane, anche in tracce, nella bevanda finale. Ecco perché, indipendentemente dalla gravità dell’allergia o intolleranza di ciascuno, si consiglia di chiedere sempre in anticipo se la birra che vogliamo ordinare contiene lattosio.

barrel-aged-cover-2

Barrel Aged: dopo la fermentazione, la maturazione.

Leggi di più »
birre-monastiche

Birre monastiche, le prime della storia

Leggi di più »
stout-cover-1

Birre Stout. Un mondo fatto di malti tostati e tante invenzioni

Leggi di più »

Spedizione

> Info consegna
> Politica di Reso

Servizio Clienti

> Condizioni generali di vendita
> Metodi di pagamento

Condizioni Legali

> Informazioni legali
> Privacy Policy
> Politica dei cookies

Made with ♥ by GBM Italia & AlphaWaves - All Rights Reserved.

Carrello