QBA
  • LE NOSTRE BIRRE
    • FERMENTAZIONI
    • STILI
    • PRODUTTORI
  • FLAGSHIP STORE
  • Shop
    • BOTTIGLIE
    • LATTINE
    • CONFEZIONI
    • MINI FUSTI
    • BICCHIERI
    • ABBIGLIAMENTO
    • REGALI
  • Blog
  • AREA UTENTE

India, Regno Unito, California:

storie e luppoli delle birre IPA

IPA è l’acronimo di India Pale Ale e definisce uno stile birrario che esalta le caratteristiche aromatiche del luppolo. Fin dal nome, le birre IPA svelano tre caratteristiche distintive: l’appartenenza alla macro-categoria delle Pale Ale (birre chiare prodotte con malti chiari), l’alta fermentazione e la storia coloniale del vecchio Impero britannico. Oggi però le gloriose IPA non sono più associate soltanto alle brughiere inglesi, ma surfano sull’Oceano Pacifico, sotto il sole californiano.    

Una birra che risale all’Impero Britannico

La maggior parte degli storici concorda sul fatto che all’origine delle birre IPA (India Pale Ale) ci sia l’esigenza pratica di conservare la birra prodotta in Inghilterra sulle navi dirette verso l’India all’epoca del colonialismo britannico. Si trattava in pratica di una sottocategoria di birre Pale Ale (vale a dire lo stile birrario più antico e diffuso nel Regno Unito fin dal XIX secolo, caratterizzato dall’utilizzo di lieviti ad alta fermentazione e da malti chiari) realizzate con un booster di luppolatura, vale a dire con l’immissione in lavorazione di dosi importanti di luppoli, utili per gestire al meglio il prodotto durante le lunghe traversate oceaniche.

Un’anima dietro l’acronimo

Per capire bene l’identità e le caratteristiche delle birre IPA, può essere utile analizzare i tre termini dell’acronimo. Cominciamo dal fondo, cioè dalla parola ALE, che nel mondo anglosassone definisce una birra ad alta fermentazione. Durante le fasi di lavorazione di una birra, a un certo punto arriva il momento in cui va aggiunto il lievito. È importante farlo, poiché è grazie al lievito che la bevanda diventa alcolica. In base al tipo di lievito utilizzato e alle temperature raggiunte durante l’iter produttivo, abbiamo le birre a bassa fermentazione, tra le quali ancora oggi le più famose sono le Lager, e quelle ad alta fermentazione, che nel Regno Unito sono da sempre chiamate Ale.
Il secondo termine dell’acronimo è PALE. È un aggettivo della lingua inglese che significa “pallido” (e dunque, per estensione, “chiaro”). Nel mondo della birra indica un malto poco tostato, che è appunto di colore più chiaro. Più il malto viene tostato, infatti, più cambiano il colore e il gusto della bevanda.
E passiamo alla prima parola: INDIA. Fa riferimento al passato coloniale inglese, di cui l’India è stata per molti decenni il suo simbolo culturale e commerciale. Possiamo dire infatti che lo stile India Pale Ale – che appare per la prima volta in una pubblicità britannica del 1829 – sia stato sviluppato proprio per essere esportato in India.

Una birra ad alta intensità di luppolo

Quali sono le tipiche caratteristiche di una birra IPA? Innanzitutto, come abbiamo visto, è una birra a intensa luppolatura. Significa che ha una gradazione alcolica e una secchezza più alte della media. La sua carica solitamente amara si accosta ai cibi come farebbe un buon vino bianco forte e corposo, “pulendo” le papille gustative. Ecco perché molti esperti consigliano le IPA soprattutto in abbinamento a cibi dal sapore intenso come pesci, selvaggina e dessert molto ricchi.

Uno stile birrario, tre declinazioni di IPA

Se stai cercando delle birre IPA sfiziose, di qualità e piacevolmente originali, ti consigliamo di fare un giro sulla nostra selezione Quality Beer Academy. Già da tempo abbiamo intercettato uno dei grandi trend del mercato mondiale: il successo delle IPA “made in USA”, prodotte con luppolo americano. Rispetto a quelle inglesi, solitamente di colore ramato e con note leggermente caramellate e di tostatura, le IPA americane si presentano più chiare e con un sottile ma penetrante aroma erbaceo e agrumato. Ecco i nostri tre suggerimenti del momento, per spaziare tra tradizione e innovazione e tra vecchia Europa e nuovo mondo.

BraufactuM Progusta

Dallo storico marchio di birre tedesche BraufactuM, Progusta mette in risalto la natura dei luppoli utilizzati, con cui l’amaro che ne risulta è assolutamente in linea. Per conferire a questa birra l’aroma luppolato, si utilizzano varietà di luppoli idealmente complementari. La dolcezza residua che rimane dopo la fermentazione si accorda perfettamente con la nota di amaro. Gli ingredienti sono, come da Editto della purezza: acqua, malto d’orzo (Pilsner, Vienna, Caramello) e luppolo (varietà Hallertauer Mittelfrüh, Citra e Magnum).

le-birre-ipa-storie-e-luppoli-india-regno-unito-e-california

Firestone Walker Union Jack IPA

Pur essendo una IPA fortemente luppolata della West Coast, si tratta di una American IPA sorprendentemente bilanciata, al punto da renderla perfettamente distinguibile dalle altre. Il nome Union Jack, è un rimando sia alle origini coloniali dello stile IPA, sia a David Walker (“the Lion”), uno dei due fondatori del birrificio Firestone Walker, che ha origini britanniche. È luppolata a freddo ben due volte per conferire marcati aromi agrumati, di pompelmo e di mandarino, tutti perfettamente contrastati dalla dolcezza del malto chiaro per contenerne l’intensità. I luppoli utilizzati sono: Magnum, Cascade, Centennial, Amarillo, Citra, Chinook e Simcoe.

le-birre-ipa-storie-e-luppoli-india-regno-unito-e-california

Firestone Walker Mind Haze IPA

Dalla costa californiana e dai produttori illuminati del birrificio Firestone Walker arriva anche Mind Haze, uno spirito libero nato per elevare le percezioni.

Juicy ma bilanciata, velata ma persistente e carica di aromi di frutta tropicale, Mind Haze è una birra che “offre al meglio tutto quello che cerchi in una Hazy IPA”. Parola del Mastro Birraio Matt Brynildson, che aggiunge: “Abbiamo voluto distinguerci e dare a Mind Haze la sua impronta unica. Siamo finalmente pronti a fare una Hazy IPA in pieno stile Firestone Walker”.

le-birre-ipa-storie-e-luppoli-india-regno-unito-e-california

La ruota di Meilgaard-Dredge: gli aromi e i sapori della birra 

Leggi di più »

Lo stile Märzen

Leggi di più »

Beer & Food Attraction 2023: QBA c’è!

Leggi di più »

Spedizione

> Info consegna
> Politica di Reso

Servizio Clienti

> Condizioni generali di vendita
> Metodi di pagamento

Condizioni Legali

> Informazioni legali
> Privacy Policy
> Politica dei cookies
> Codice Etico
> Codice Condotta Fornitori

Made with ♥ by GBM Italia & AlphaWaves - All Rights Reserved.

Carrello