QBA
  • LE NOSTRE BIRRE
    • FERMENTAZIONI
    • STILI
    • PRODUTTORI
  • FLAGSHIP STORE
  • Shop
    • BOTTIGLIE
    • LATTINE
    • CONFEZIONI
    • MINI FUSTI
    • BICCHIERI
    • ABBIGLIAMENTO
    • REGALI
  • Blog
  • AREA UTENTE

Olfatto: L’esperienza olfattiva nella valutazione delle birre

Per scoprire una buona birra ci vuole fiuto

Quando si approccia una bevanda o un alimento, qualsiasi essi siano, consigliamo di usare sempre, quando possibile, tutti e cinque i sensi. Solo in questo modo la conoscenza del prodotto e le sensazioni che ne risulteranno saranno ricche e profonde, in una parola, piacevoli.

Dagli occhi al naso, dal naso al palato

Se l’occhio vuole sempre la sua parte (la prima fase di analisi di valutazione della birra è quella visiva), il naso arriva subito dopo. Il secondo senso coinvolto è dunque l’olfatto, che lavora per cogliere la varietà e l’intensità dei vari aromi di una birra, nonché la loro persistenza nel naso. Basta avvicinare il naso al bicchiere (a proposito: gli addetti ai lavori chiamano questa semplice mossa “olfazione”) e la profumazione di una birra si sprigiona in tutta la sua varietà di note e aromi. Nella cavità nasale ci sono infatti dei ricettori, cioè degli organi che traducono in impulsi le sensazioni olfattive, per poi trasmetterle al cervello.

Varietà e intensità delle note olfattive

Ci sono birre che al naso risultano poco complesse, in cui si percepiranno uno oppure due profumi al massimo. Ma in tante altre si arriva a cogliere anche una decina di sfumature diverse, mettendo alla prova l’allenamento e la capacità dell’assaggiatore.
Se una birra è realizzata con cura e con materie prime eccellenti, restituirà al naso tutte le componenti aromatiche caratterizzanti il proprio stile e ogni singolo ingrediente utilizzato nel processo produttivo. Tra le note olfattive tipiche di una birra di qualità ci sono quelle di lievito (generatore dei tipici “aromi fermentativi”), luppolate, erbacee, alcoliche, maltate, speziate, e così via.
Ecco, ora siete pronti a versarvi una birra, chiudere gli occhi e annusare intensamente il bicchiere prima del primo sorso.
L’esperienza sensoriale dei suoi aromi e profumi sarà emozionante!
barrel-aged-cover-2

Barrel Aged: dopo la fermentazione, la maturazione.

Leggi di più »
birre-monastiche

Birre monastiche, le prime della storia

Leggi di più »
stout-cover-1

Birre Stout. Un mondo fatto di malti tostati e tante invenzioni

Leggi di più »

Spedizione

> Info consegna
> Politica di Reso

Servizio Clienti

> Condizioni generali di vendita
> Metodi di pagamento

Condizioni Legali

> Informazioni legali
> Privacy Policy
> Politica dei cookies

Made with ♥ by GBM Italia & AlphaWaves - All Rights Reserved.

Carrello