QBA
  • LE NOSTRE BIRRE
    • FERMENTAZIONI
    • STILI
    • PRODUTTORI
  • FLAGSHIP STORE
  • Shop
    • BOTTIGLIE
    • LATTINE
    • CONFEZIONI
    • MINI FUSTI
    • BICCHIERI
    • ABBIGLIAMENTO
    • REGALI
  • Blog
  • AREA UTENTE

vista: Una buona birra salta all’occhio

Per valutare una birra
si comincia dalla vista

“L’occhio vuole sempre la sua parte”, dice il proverbio, e infatti la prima fase di analisi di valutazione della birra è quella visiva. Come prima cosa, analizziamo il colore e la persistenza della schiuma, che dipende soprattutto dal luppolo e dalla sua capacità di creare una pellicola più o meno resistente sulle bollicine della bevanda. In entrambi i casi la valutazione sarà influenzata dallo stile della birra. Per esempio, una birra Pils avrà una schiuma bianca e persistente, e un colore tra il giallo paglierino e il giallo dorato. Un secondo parametro valutativo è quello della limpidezza della birra, ovvero la presenza o meno di particelle in sospensione. Le birre non filtrate, come le Keller, e quelle a base di frumento (le Weiss, le Blanche, le Berliner Weiss…) presentano evidentemente di per sé una velatura più o meno consistente. Grazie al caramello dei loro malti estremamente tostati, le Porter e le Stout (soprattutto nella versione Imperial) si presenteranno scure, con una gradazione cromatica che va dal mogano al nero intenso.

Un colore codificato per ogni birra

Già nel secolo scorso sono stati introdotti degli standard cromatici per catalogare e misurare i colori delle birre, alla stregua dei colori Pantone utilizzati nei progetti grafici e nella stampa. Il colore, si sa, ha una forte componente soggettiva e questi standard cromatici servono proprio a minimizzare l’interpretazione umana del colore attraverso l’utilizzo di uno spettrofotometro.

Negli Stati Uniti si è diffuso lo standard SRM – Standard Reference Method, mentre in Europa il riferimento ufficiale è lo standard EBC – European Beer Color. Secondo questa scala, i colori delle birre sono abbinati a un numero che va dallo 0 (corrispondente al bianco) a 80 (nero). All’interno di questo spettro possiamo trovare, ad esempio, il 12 di un’American Pale Ale (giallo dorato intenso), il 26 di una Double IPA (ambrato intenso) fino al 79 della scurissima Imperial Stout. Qual è il colore della vostra birra QBA preferita?
colori della birra
barrel-aged-cover-2

Barrel Aged: dopo la fermentazione, la maturazione.

Leggi di più »
birre-monastiche

Birre monastiche, le prime della storia

Leggi di più »
stout-cover-1

Birre Stout. Un mondo fatto di malti tostati e tante invenzioni

Leggi di più »

Spedizione

> Info consegna
> Politica di Reso

Servizio Clienti

> Condizioni generali di vendita
> Metodi di pagamento

Condizioni Legali

> Informazioni legali
> Privacy Policy
> Politica dei cookies

Made with ♥ by GBM Italia & AlphaWaves - All Rights Reserved.

Carrello